Validare il campo e-mail con Javascript

Condividi l'articolo:
Come possiamo verificare se l'utente ha inserito nei nostri form una e-mail valida?
Lo si può fare mediante molteplici soluzioni e linguaggi.
Nello specifico andremo ad analizzare un metodo semplice e veloce per verificare se la mail inserita è “sintatticamente” corretta.
Come?
Mediante le espressioni regolari.
Generalmente le mail sono costituite da una serie di caratteri combinati tra loro con una certa logica.
Es: marco.rossi@gmail.com
Possiamo suddividere questa mail in 5 blocchi principali
Di seguito la funzione Javascript:
function validaMail(email) {
var regex = /^([a-zA-Z0-9_.-])+@(([a-zA-Z0-9-])+.)+([a-zA-Z0-9]{2,4})+$/;
return regex.test(email);
}
Ricordate la suddivisione dei 5 blocchi precedentemente illustrata?
L’espressione regolare (var regex) si occupa di controllare la sintassi del valore email passato alla funzione:
Var regex =
/^ //Apertura espressione regolare
([a-zA-Z0-9_.-]) //Primo blocco avente qualsiasi carattere maiuscolo-minuscolo che vada dalla A alla Z avente (volendo) i caratteri . - _
+@ //Controllo che vi sia la @
([a-zA-Z0-9-]) //Terzo blocco controllo sui caratteri inseriti ovvero qualsiasi lettera maiuscolo-minuscolo che vada dalla A alla Z
+. // Controllo presenza del punto
([a-zA-Z0-9]{2,4}) //Quinto blocco controllo che vi sia qualsiasi carattere maiuscolo-minuscolo che vada dalla A alla Z ripetuto per un minimo di 2 volte fino a un massimo di 4
+$/; //chiusura espressione regolare
Lo si può fare mediante molteplici soluzioni e linguaggi.
Nello specifico andremo ad analizzare un metodo semplice e veloce per verificare se la mail inserita è “sintatticamente” corretta.
Come?
Mediante le espressioni regolari.
Generalmente le mail sono costituite da una serie di caratteri combinati tra loro con una certa logica.
Es: marco.rossi@gmail.com
Possiamo suddividere questa mail in 5 blocchi principali
- Marco.rossi //parte testuale
- @ //@
- Gmail //parte testuale
- . //il punto
- com // parte testuale avente dai 2 ai 4 caratteri
Di seguito la funzione Javascript:
function validaMail(email) {
var regex = /^([a-zA-Z0-9_.-])+@(([a-zA-Z0-9-])+.)+([a-zA-Z0-9]{2,4})+$/;
return regex.test(email);
}
Ricordate la suddivisione dei 5 blocchi precedentemente illustrata?
L’espressione regolare (var regex) si occupa di controllare la sintassi del valore email passato alla funzione:
Var regex =
/^ //Apertura espressione regolare
([a-zA-Z0-9_.-]) //Primo blocco avente qualsiasi carattere maiuscolo-minuscolo che vada dalla A alla Z avente (volendo) i caratteri . - _
+@ //Controllo che vi sia la @
([a-zA-Z0-9-]) //Terzo blocco controllo sui caratteri inseriti ovvero qualsiasi lettera maiuscolo-minuscolo che vada dalla A alla Z
+. // Controllo presenza del punto
([a-zA-Z0-9]{2,4}) //Quinto blocco controllo che vi sia qualsiasi carattere maiuscolo-minuscolo che vada dalla A alla Z ripetuto per un minimo di 2 volte fino a un massimo di 4
+$/; //chiusura espressione regolare
LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile