Slogan pubblicitari che ci sono rimasti in testa

Condividi l'articolo:
Slogan pubblicitari famosi
Ci sono pubblicità che sono entrate nella storia e lo hanno fatto grazie a slogan particolarmente efficaci, che ci sono rimasti in testa e che talvolta abbiamo iniziato ad adottare in situazioni della vita di tutti i giorni.Una delle migliori pubblicità degli anni '80 è quella del 1984: o così o Pomì.
Nata grazie agli sforzi dell'agenzia italo-tedesca Pirella & Göttsche, è presto diventata uno slogan entrato nel linguaggio italiano.
È del 1994 un altro celebre slogan della televisione italiana: Fate l’amore con il sapore.
E perché no? Specialmente se si parla di uno yogurt dal gusto soffice, l'idea di creare una finestra di seduzione con lo yogurt sembra essere vincente.

Quante volte poi ci siamo ritrovati a rispondere allo stesso modo alla domanda Cosa vuoi di più dalla vita?: Un Lucano
Senza dimenticare le risposte ironiche che abbiamo dato a chi in qualche modo ha cercato di zittirci: Silenzio. Parla Agnesi.
Tra le migliori pubblicità vi sono quelle che si basano su una particolare rima interna. Come: Trony, non ci sono paragoni.
Grazie al facile modo di dire, e alla rima stessa, lo slogan entra subito nel cervello e diventa virale. E il tono, quanto mai iperbolico, esalta il marchio.
Quando poi si parla di acque minerali, al Liscia, Gassata o Ferrarelle ha fatto verso qualche anno più tardi Altissima, Purissima, Levissima.
In entrambi i casi ecco due aggettivi seguiti dal nome del brand, come se questi fosse un aggettivo, come se fosse una parola della lingua italiana.
LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile