BLOG

Netflix conviene o no?

Condividi l'articolo:
Netflix è la piattaforma di TV on demand che arriva dagli Stati Uniti ed è già diffusa in oltre 50 paesi.

La differenza nella proposta di Netflix rispetto ai competitor italiani annunciata doveva essere nella qualità e quantità dei contenuti, con serie TV inedite, film in anteprima, documentari come Going Clear e Anonymous, che potessero effettivamente conquistare il pubblico.

Netflix è disponibile in Italia dall'ottobre del 2015 e, trascorsi pochi mesi, è possibile fare un bilancio riguardo al rapporto qualità-prezzo della piattaforma e sulla sua convenienza.


I PRO

1) Molte delle serie TV inedite più apprezzate sono prodotte direttamente dalla piattaforma e quindi disponibili in tutti i paesi dove Netflix è presente.

2) Ci sono almeno 3500 film e altre serie TV di successo da vedere in anteprima come Breaking Bad, DareDevil, Call The Midwife - L'amore e la vita, Better Call Saul, Orange is the New Black e molti altri che man mano arrivano sulla piattaforma ogni giorno.

3) Le serie TV disponibili sono presenti per intero su Netflix e non a puntate, come avviene su altre TV on demand.

4) I contenuti in lingua inglese hanno il vantaggio di rendere certamente meglio nell'idioma originale e, comunque, sono sempre disponibili i sottotitoli per favorire la comprensione.

5) I contenuti che si stanno guardando possono essere condivisi con tutti i device e la visione riprende sempre su ognuno da dove era stata interrotta.

6) L'offerta di Netflix rimane quella più conveniente sul mercato e offre la formula "try&buy", che è molto vantaggiosa per chi vuole provare il servizio per un mese e, alla scadenza dei 30 giorni, decidere se acquistarlo.

7) L'abbonamento può essere disdetto in qualsiasi momento, anche dopo aver aderito, e senza penali.



I CONTRO

1) La sua fruizione dipende dal collegamento a internet tramite una smart TV.
La qualità del collegamento deve essere elevata, con una velocità di connessione in ADSL, altrimenti i contenuti non sono visibili o lo sarebbero a singhiozzo.
Netflix ha quindi siglato un accordo con Tim per essere avvantaggiato sul territorio italiano e favorire anche i clienti della società di telecomunicazioni, che possono sfruttare delle offerte collegate alla visione della piattaforma.

2) Al pagamento quindi ogni mese di Netflix, bisogna aggiungere quello della connessione veloce a internet e anche a un mezzo come la smart TV, in quanto Netflix non prevede un decoder e neppure un'antenna per la ricezione.

3) Nel caso in cui non si abbia a disposizione una TV di ultima generazione, si può ovviare al problema con un Chromecast o dispositivi simili che trasferiscano le immagini dai device portatili, come computer, tablet o smartphone, alla TV. Anche in questo caso gioca un ruolo fondamentale la qualità della connessione, perché nel passaggio del segnale dal device alla TV inevitabilmente la qualità subisce un impoverimento. Diventerebbe un ostacolo nel caso di contenuti in HD, Full HD e 4K. Quando si fa riferimento al 4K si parla della risoluzione UHD (Ultra High Definition) che richiede la massima velocità di connessione disponibile, ma anche una TV predisposta a tale tecnologia.

4) Per quanto riguarda i film su Netflix bisogna sottolineare che alcuni sono solo in lingua originale e questo, per alcuni, potrebbe costituire un importante deterrente.

5) Non è possibile, tuttavia, conoscere l'offerta completa di Netflix, perché lo stesso film potrebbe essere incluso in più categorie, restituendo la sensazione di avere molto di più da vedere, ma non è esattamente così.

6) All'atto della registrazione sul sito, Netflix richiede l'inserimento dei dati di pagamento, cosa che potrebbe in qualche modo far allontanare coloro che non sono disposti a comunicare dati sensibili fino alla decisione di abbonarsi.
Questo però non deve preoccupare, in quanto Netflix avvisa almeno 3 giorni prima della scadenza e il cliente ha tutto il tempo di decidere se continuare l'abbonamento oppure no.

7) Alcune serie TV prodotte direttamente da Netflix, a differenza degli altri paesi, in Italia non sono visibili sulla piattaforma. Per alcune, infatti, come nel caso di House of Cards, ci sono veti in Italia che dipendono da precedenti accordi di esclusiva con Sky, che lo trasmette sul canale di Sky Atlantic. Altre serie TV acclamate dal pubblico come Games of Thrones sono invece di proprietà esclusiva di alcuni canali che le trasmettono direttamente in America come l'HBO e che non sono disposte a cedere l'anteprima. Uguale discorso vale per la serie TV The Walking Dead che, pure essendo stata acquisita da Netflix, non può essere vista in Italia per la vendita dei diritti a Fox, un altro canale a pagamento di Sky.
LASCIA UN COMMENTO

L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile

Vota l'articolo

Privacy Policy
 Ho letto e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.
Invia commento