Marketing Mix cos'è?

Il Marketing Mix è l'insieme delle attività necessarie a soddisfare il consumatore e a raggiungere predeterminati obiettivi di marketing
Il Marketing Mix indica dunque la combinazione delle leve decisionali e delle variabili di marketing controllabili che un business sceglie di mettere in atto, per creare relazioni che possano influenzare il comportamento del consumatore potenziale e per realizzare i propri obiettivi di mercato a breve e medio termine.
Le 4P del Marketing Mix
Le variabili controllabili o leve decisionali, “le 4P del marketing”, teorizzate dal modello di Jerome McCarthy in “Basic Marketing. A Managerial Approach” nel 1960, sono:
- Product(prodotto)
- Price(prezzo)
- Place(punto vendita)
- Promotion(promozione, comunicazione)
Quando questi elementi Marketing Mix 4P sono in equilibrio, allora possiamo essere competitivi e avere una buona possibilità di successo sul nostro mercato di riferimento. Vediamo insieme cosa significano le 4P del Marketing Mix in italiano:

Prodotto
Alla base di tutto c’è ovviamente il protagonista delle attività: il prodotto offerto, che deve distinguersi da quello dei competitor. Le peculiarità possono distinguersi tra differenze fisiche, di distribuzione, di servizio, di prezzo, d’immagine.
Prezzo
Il prezzo è l’unico tra le quattro voci che produce ricavi anziché indicare un investimento. Nel Calcolare il giusto ROI si deve prendere in considerazione il dogma secondo cui più si abbassa il prezzo, più si avrà vendita ma con un ritorno minimo su ogni prodotto, mentre con l’aumento del prezzo diminuisce la vendita ma cresce il guadagno sul singolo prodotto. Si rivela dunque necessario trovare l’equilibrio in base al target e alla strategia.
Punto vendita
La vendita e la promozione del nostro prodotto possono realizzarsi in moltissimi modi: GDO, store in franchising, e-commerce, tramite televendite o agenti di vendita. Inoltre, è necessario individuare le zone in cui è presente il nostro consumatore, anche quando si parla di store online (per andare, attraverso gli strumenti del web marketing, a eseguire attività di promozione in location specifiche e ottimizzare il budget delle campagne).
Promozione
Il ventaglio di opportunità è ampio e va ben oltre la semplice promozione del prodotto. Scegliere bene è fondamentale. Ad esempio: il nostro target è vario e il budget molto alto? Guarda cosa sono le campagne ATL. Questo punto solitamente è il campo di battaglia di agenzie di marketing specializzate che meglio sanno proporre alle aziende la via adeguata.
Evoluzione del Marketing Mix: 7P
In aggiunta alla 4P di McCarthy, recentemente si sono aggiunte alle leve del Marketing Mix altre tre voci:
- People(le persone)
- Process(i processi)
- Physical Evidence
Vediamo quindi che cos’è questa evoluzione in modello di Marketing Mix 7P:
People
Con il fattore People nel Marketing Mix 7p si indicano tutte le persone appartenenti a uno stesso target. Questo è utile per gestire la comunicazione con il consumatore e il potenziale consumatore.
Process
Indica tutti i processi che riguardano la fornitura di un prodotto, o la fruizione di un servizio da parte del cliente. L’organizzazione ha una forte influenza sul servizio offerto. Ottimizzare i processi è ciò che consente di offrire servizi di qualità e minimizzare le spese.
Physical Evidence
È la valutazione del consumatore, che può essere diretta all’azienda o diventare un passaparola (Word of Mouth). Soprattutto sul web, le persone cercano testimonianze e recensioni prima di acquistare un prodotto, affidandosi a testimonianze di altri utenti. In questo esempio il concetto si collega alla formula ZMOT (Zero Moment of Truth). Questo punto è importante per valutare quali relazioni si sono create con il consumatore e sono lo specchio delle nostre attività di vendita e di comunicazione.
Evoluzione del Marketing Mix: 4C
Un’altra guida sul Marketing Mix è stata proposta nel 1993 da Robert F. Lauterborn, ponendo il focus sul marketing esperienziale, ossia prendendo in considerazione la prospettiva del consumatore piuttosto che quella dell’azienda promotrice.
I valori delle Marketing Mix 4C sono:
- Customer Value (valore per il cliente) al posto di prodotto
- Customer Costs (costo per il cliente) al posto di prezzo
- Customer Convenience (convenienza) anziché distribuzione
- Customer Communication (comunicazione) al posto di promozione
Customer Value
È il valore concepito dalle persone, ossia la percezione soggettiva dei clienti (Employer Branding).
Customer Costs
Comprende il prezzo che le persone sono disposte a pagare per il prodotto pur rimanendo soddisfatte dal punto di vista economico (qualità rapporto-prezzo).
Customer Convenience
Comprende le attività di analisi dei mezzi di distribuzione adeguati per raggiungere il consumatore.
Customer Communication
Riguarda le attività di comunicazione orientate al consumatore nel senso di brand awareness e fidelizzazione.
Conclusioni
Tutto chiaro? Naturalmente per mettere in pratica positivamente tutte le nozioni serve affidarsi a mani esperte. Se sei alla ricerca di una consulenza, ti trovi nel posto giusto! Saremo felici di aiutarti, non esitare a contattarci.
LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile