L'importanza dei colori nel marketing

Semanticamente, la parola “colore” indica la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale e la luce stessa, costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda. (Treccani)
Nel web e quindi nel mondo digitale, oltre che sulla carta stampata, il colore è in grado di influenzare la riuscita di un claim pubblicitario o l’identità di un brand, perché va a lavorare anche sulle reazioni percettive della memoria. Proprio per questo esistono dei codici colore da seguire in base al settore aziendale di riferimento.
In ogni lato del marketing visivo, dal logo del brand alle display advertising, l’utilizzo dei colori non avviene mai casualmente ma in relazione a come si vuole veicolare il messaggio. Ogni colore, difatti, ha un un valore intrinseco a livello psicologico.
Colori e psiche
Per capire quale sia il colore adeguato, innanzitutto vanno distinti i colori caldi e i colori freddi.
Nella categoria dei colori caldi troviamo il rosso, il giallo, e le tonalità che ne derivano (arancione, marrone, albicocca, salmone).
Nella categoria dei colori freddi ci sono invece il blu, il verde, il violetto e le tonalità che ne derivano.
I colori vengono così ripartiti in base alla reazione emotiva che suscitano: quelli caldi sono di forte impatto, mentre quelli freddi invitano alla calma e alla meditazione.
Psicologia dei colori nel marketing
Un brand, per il lancio di un prodotto, dovrebbe tener conto non tanto di quale sia il colore giusto per “sfondare”, ma di quale sia il colore più adatto e coerente con la propria reputation e il proprio target. Ad esempio, è noto che il blu viene utilizzato per attività riguardanti il business (vedi il logo di LinkedIn), il nero è associato all’eleganza, mentre il rosso e il giallo sono spesso legati al cibo (basti pensare a McDonald’s).
I colori più utilizzati dalle aziende per i loghi sono:
- 33% il colore blu, per indicare professionalità,
- 29% il colore rosso, che suggerisce passionalità,
- 28% il colore nero, che stimola un’idea di eleganza,
- 13% il colore giallo, per dare un’impronta solare.
Ogni sfumatura ha una funzione strategica e un impatto commerciale preciso, per veicolare i valori più profondi del brand: come ci si vuole posizionare nel mercato e cosa trasmettere ai clienti.
Colori e marketing
Studiare la comunicazione di un prodotto o un servizio è la fase determinante per poterne assicurare il successo.
La strategia, che va oltre la semplice pianificazione dei canali comunicativi, coinvolge anche lo studio del packaging, quindi la grafica e i colori che si vogliono utilizzare.
Uno step strategico imprescindibile consiste nella fase di analisi del mercato, attraverso test e benchmark dei competitor.
Ci sono storie di brand in cui il colore fa il brand stesso e uniforma il target, superando l’ulteriore differenziazione tra colori per donne e quelli per uomo. Come per esempio Coca-Cola. Qui il suo colore rosso arriva prima di tutto il resto e soprattutto ne rimarca la sua identità.
Colori loghi: alcuni esempi
Ogni colore suscita un’emozione, e un logo si ricorda soprattutto per suo il colore principale.
L’arancione, composto da giallo e rosso, stimola l’impulso all’acquisto nelle persone attratte dai colori gioiosi, caldi e brillanti. Comunica coraggio e grinta ma anche professionalità: è il colore scelto da Fanta, Harley Davidson, Amazon, Wind, TNT.
Il giallo, colore della gioia e dell’ottimismo, è usato specialmente per creare un’atmosfera di positività, innovazione, ma anche semplicità (essendo un colore primario) e grandezza. È stato scelto da Nikon, McDonald, Ikea, Pringles, Snapchat, Lufthansa.
Il rosso, colore molto forte che indica passione, energia, forza, e spesso viene utilizzato in ambito food (perché si collega benissimo ad una delle pulsioni di piacere più forti, ossia la fame) e per dare un senso di urgenza, attenzione, importanza. Sono rossi i loghi di Netflix, Coca-Cola, H&M, Lego, Heinz, Kellog’s, Virgin.
Il verde ricorda freschezza, naturalità e quindi salute, ma è anche il colore del successo e della competenza. Viene usato per dare anche un senso di relax misto a preziosità genuina. Utilizzano il verde brand come Starbucks, Jhon Deere, Spotify, Land Rover, Holiday Inn.
Colori nella pubblicità
Non basta promuovere un buon prodotto o promuovere bene un prodotto per assicurarsi una riuscita del brand.
Chiediti sempre, prima di scegliere il packaging e il colore, a chi ti stai rivolgendo. Questo ti consentirà di avere le idee più chiare sulla reazione emotiva che vuoi suscitare e quindi sul colore da utilizzare.
Il colore rispecchia la personalità del brand.
Il grafico che segue, messo a punto dalla psicologa e professoressa Jennifer Aaker dell'Università di Stanford, sintetizza la relazione che intercorre tra la brand reputation e la scelta del colore.

I migliori colori che evocano la sincerità sono arancione, grigio e bianco.
Rosso, giallo e verde sono quelli consigliati per l'excitement e per le emozioni forti.
Blu, nero e arancione accompagnano bene chi vuole mostrare competenza e professionalità.
La raffinatezza e la finezza richiedono viola e grigio.
Per evocare forza e rudezza, infine, i colori consigliati sono rosso e marrone.
Colori nel marketing turistico
Confrontare i loghi di brand appartenenti a settori diversi può risultare poco d’impatto. Un esempio più pratico si può portare con l’analisi dei colori scelti dalle varie catene e siti di turismo, sulla base delle diverse tipologie e del target a cui ognuno si rivolge.
Il colore blu
trasmette fiducia, autorevolezza e affidabilità. La piattaforma di prenotazioni Booking, la più utilizzata della sua categoria, ha scelto per il proprio logo questo colore.
Il colore viola
evoca calma, prestigio e confidenza. Premier Inn, come sfondo del suo logo, dipinge un cielo viola che contraddistingue il logo da quelli di tutti i competitor.
Il colore arancione
trasmette fiducia, allegria e professionalità. La catena di camere low cost EasyHotel, che si rivolge a persone giovani, dinamiche e con poco budget, ha logo arancione.
Il colore rosso
indica creatività, passione e autorevolezza. Airbnb, dando nuova vita al concetto di bed&brekfast tra i giovani, ha scelto una sfumatura di rosso/rosa.Il colore giallo
viene utilizzato per comunicare innovazione ed energia. The Student Housing Company, catena del 2011 di residence modernissimi sullo stile di case per studenti alla moda.
Il colore verde
è stato scelto dal marchio Holiday Inn, per rilanciare il bran. Abbandonando i motel che lo avevano reso celebre. Ora è un marchio di fascia medio-alta.
Il colore grigio
La Hilton Worldwide, catena di hotel di lusso, esprime equilibrio, resistenza e lusso con un tono di grigio neutro, abbinato ad un tocco di oro e ad un font minimal.
LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile