BLOG

Il Remarketing spiegato in parole semplici

Condividi l'articolo:
Che cos'è il Remarketing?

Vi sarete chiesti come mai, dopo aver visitato un sito web ed aver osservato un determinato prodotto, nei giorni successivi siete letteralmente "perseguitati" dallo stesso prodotto in ogni altro sito, ricerca su Google o persino sui social network.

Questo meccanismo è dovuto al cosiddetto remarketing, anche conosciuto come retargeting, una strategia di marketing digitale che consente ad un brand di rimanere davanti agli occhi degli utenti che hanno visitato un sito web, ma che l'hanno lasciato senza acquistare un prodotto o un servizio. Nella maggior parte dei casi, infatti, solo il 2% degli utenti si converte in clienti al primo colpo. Grazie al remarketing, il restante 98% del traffico web viene però raggiunto dalle aziende per incentivarne la conversione.

Per essere più precisi, il remarketing riguarda il tracciamento degli utenti che sono transitati sul mio sito, mentre il retargeting riguarda il tracciamento di utenti transitati su siti che trattano determinate tematiche.



Remarketing: come funziona

Sorprendentemente, per uno strumento di marketing così sofisticato e scientifico, la tecnologia alle spalle è piuttosto diretta e semplice.

Il remarketing segue la propria audience grazie ad un cookie anonimo, servendosi di un codice Javascript per nulla complicato.
In parole povere, i cookies sono piccoli file di testo inviati da un sito al browser dell'utente.
Servono a diversi scopi, dal rendere la navigazione più efficiente al memorizzare le preferenze.
Possono essere disabilitati, ma molte persone sono felici di accettarli per migliorare significativamente la user experience.

Nel caso del remarketing, basta semplicemente aggiungere un piccolo, discreto snippet del codice Javascript alle pagine del sito che si vuole far rientrare nei criteri di retargeting.
Tale codice non rallenta il computer e non viene neppure notato dagli utenti. Quando questi ultimi atterrano sulle suddette pagine, il browser rilascia un cookie anonimo grazie al quale, in seguito, gli utenti che hanno visitato il sito e che sono stati quindi tracciati dal cookie, vedranno gli annunci pubblicitari in questione navigando in qualsiasi angolo del web.


remarketing_retargeting


Fornitori del servizio di remarketing

Per avviare una campagna di remarketing è necessario registrarsi ad una compagnia che offra tale servizio.
Google AdWords è tra i maggiori fornitori di servizi di remarketing e permette di pubblicare annunci sulla Rete Display, rete che comprende più di un milione tra siti e applicazioni.
Anche Facebook consente di attivare campagne di remarketing.

Dove verrano visualizzati gli annunci dipende dal fornitore del servizio di remarketing.
Se, ad esempio, si tratta di Facebook, gli annunci verranno mostrati, oltre che sul popolare social network, anche sulle piattaforme di terze parti con cui è in corso una partnership.
Lo stesso dicasi per Google Adwords, che permette di visualizzare gli annunci pertinenti su Google e su milioni di siti partner della Rete Display.



Remarketing e aumento del ROI

È palese che il remarketing, pur essendo un valido strumento per potenziare la pubblicità online, da solo non basta per aumentare il tasso di conversioni, in quanto non è in grado di generare traffico rilevante verso un sito web.

Per fare questo è infatti necessario integrare diverse strategie di marketing digitale, che includano i contenuti, la search engine optimization (SEO), le keyword strategy, il SMM, ecc., che permettano innanzitutto di essere trovati nel vasto ecosistema digitale da un pubblico mirato.

In conclusione, il remarketing permette di raggiungere gli utenti che conoscono già un brand e che hanno mostrato interesse verso di esso, aumentando le probabilità che si convertano in clienti; associato ad altri strumenti di web marketing, permette, con un minimo investimento, di veder crescere velocemente il ROI.

=> Scopri di più su retargeting e cookies <=
LASCIA UN COMMENTO

L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile

Vota l'articolo

Privacy Policy
 Ho letto e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.
Invia commento