EMAIL MARKETING: COSA SAPERE

L'email marketing è uno dei primi segmenti del digital marketing o e-marketing, che comprende anche il marketing online tramite un sito web, i social media o i blog. L'e-mail marketing consente alle aziende, insieme a tutti gli altri strumenti di digital marketing, di adattare i loro messaggi di marketing online ai propri clienti in base alla profilazione più adeguata.
A cosa serve l'email marketing?
Definizione email marketing: l'uso della posta elettronica per promuovere prodotti e servizi.
Spiegato meglio, l’e-marketing riguarda la raccolta di dati, lo sviluppo e l’invio di messaggi al fine di instaurare relazioni con potenziali clienti oppure fidelizzarli.
Viene utilizzato quindi per coltivare relazioni con i contatti destinatari, mantenerli aggiornati sul proprio marchio, offrire coupon per incoraggiare la fedeltà e altro ancora!
La newsletter personalizzata: la DEM (Direct Email Marketing)
Gruppi particolari di contatti possono essere raggiunti da comunicazioni ad hoc. Ad esempio, offrire ai singoli clienti offerte speciali per il compleanno è un tipo di Direct Email Marketing. Oppure un brand con e-commerce potrebbe inviare sconti riguardo prodotti simili a quelli già acquistati dai clienti, in modo da stimolare un’altra conversione.
La DEM aiuta l'azienda a sviluppare e mantenere una relazione con i propri contatti nel tempo, che si spera produca un aumento delle vendite e una maggiore fidelizzazione dei clienti.
L'email dovrebbe anche essere ottimizzata per l'utilizzo mobile, poiché oltre la metà degli utenti legge le email da smartphone. Calcola quindi al massimo una lunghezza di tre scroll, mettendo i contenuti più importanti in maniera sintetica all’inizio ed eventualmente ripetendoli alla fine.
Cosa scrivere nella email?
È importante inviare non soltanto messaggi promozionali per stimolare direttamente gli acquisti: le persone tendono a essere allergiche a chi cerca palesemente di fargli acquistare a tutti i costi qualcosa.
Alcuni esempi di contenuti che puoi includere nelle tue e-mail sono link ad articoli sul tuo sito web, immagini dei prodotti che offri, premi fedeltà per gli abbonati, testimonianze dei clienti, informazioni su nuove promozioni o vendite e annunci su nuovi articoli o servizi. Le e-mail possono anche essere utilizzate per ricordare semplicemente alle persone che hanno espresso interesse per la tua azienda che esisti!
Quando usare l'email marketing? I vantaggi
I due grandi vantaggi principali sono il prezzo e la facilità. L'invio tramite e-mail è un modo economico per pubblicizzare i tuoi prodotti rispetto a molti altri tipi di marketing, e dunque accessibile anche alle piccole imprese. È anche abbastanza facile impostare e tenere traccia di una campagna di email marketing.
L'enorme plus della posta elettronica rispetto ai social media è che gli utenti sono più propensi a vedere un messaggio nella loro casella email: pubblicare qualcosa (soprattutto senza delle strategie social ben strutturate e di budget per l’advertising online) non significa che tutti vedranno il tuo messaggio. Il tuo post potrebbe non comparire nemmeno nei feed dell'audience. Tuttavia, un'e-mail sarà ben visibile nella posta in arrivo fino a quando non viene letta (o cancellata).
Inoltre, l’e-mail offre moltissime funzionalità di reporting e analisi, come tassi di click, tassi di apertura, frequenza di rimbalzo e conversioni: dati preziosissimi per valutare e migliorare il funnel. Promette riscontri rapidi, con costi di gestione contenuti e un eccellente ROI.
E-mail marketing: come funziona
Le newsletter e le DEM vengono inviate alla mailing list ad esempio fornendo aggiornamenti sulla tua azienda, eventi in programma, offerte speciali e, naturalmente, ricordando che la tua attività esiste.
Se, nel momento dell'iscrizione, tutti i dati (nome, cognome, età, luogo di residenza…) sono stati organizzati correttamente, sarà facile programmare invii specifici per fasce di utenti: ad esempio, per coinvolgere persone in un evento, si preferirà l’invio a coloro che si trovano nelle vicinanze; per promuovere un prodotto femminile/maschile si invierà una comunicazione mirata a sole femmine o a soli maschi.
L'email marketing dovrebbe andare di pari passo con la presenza del brand sui social media. L'aggiunta di pulsanti "Mi piace" o "Condividi" dei social media alle tue email offre un ulteriore modo per i clienti di connettersi con il tuo marchio. Estratti di recensioni positive dei fan sui social possono essere inclusi nelle e-mail, e i post sui social possono essere utilizzati per incoraggiare i fan a iscriversi alla newsletter.
L'email marketing può aumentare il ROI del tuo business, se gestito bene. È un ottimo modo per convincere le persone a visitare il tuo sito web o negozio, e più traffico equivale a maggiori entrate economiche.

Email automation marketing: i tool dedicati
Esistono moltissimi software e strumenti di automazione che rendono l'email marketing un’attività facilmente gestibile e comprensibile. Ad esempio, MailChimp e MailUp possono essere utilizzati per creare e inviare email e monitorare le interazioni. Puoi anche tracciare tassi di click-through, tassi di apertura, frequenza di rimbalzo e conversioni, in modo da poter stabilire chi tra i tuoi contatti sta aprendo le email, chi sta navigando sul tuo sito tramite le tue email e altro ancora.
Usando un software di email marketing puoi personalizzare le e- mail con i nomi degli clienti e inviare email personalizzate. È anche possibile mantenere elenchi di email separati e inviare offerte diversificate a gruppi di contatti diversi.
Ricordati che l'obiettivo finale deve essere la conversione: prima di sfruttare i vantaggi dell'email automation marketing, quindi, assicurati di aver pianificato e organizzato la tua campagna, studiato bene il tuo target e preparato landing page dedicate. Avere delle strategie ben costruite e ricche di contenuti accattivanti è cruciale per ottenere le lead desiderate.
Email marketing: 5 consigli per utilizzarla al meglio
Costruisci bene la tua lista, cercando di raccogliere più informazioni possibili. Se l’elenco dei contatti diventa molto ampio cerca di eliminare quelli inattivi.
Rispettare le regole del GDPR sulla privacy policy. Questo include avere un oggetto non ingannevole, un metodo di annullamento dell'iscrizione facile e il tuo nome e indirizzo alla fine delle email.
Non mandare solo gli annunci pubblicitari. Usa le tue e-mail per costruire un rapporto con i clienti condividendo la tua esperienza, dando loro consigli o stimolando la curiosità.
Attieniti a una calendarizzazione. L'invio di email in giorni specifici (es. ogni mercoledì alla stessa ora) può aiutare i tuoi contatti a capire cosa aspettarsi dal tuo brand.
Non inviare spam o comunicazioni poco chiare. Per assicurarti di creare una campagna email marketing o DEM senza spam, o se stai ancora cercando di capire cosa sia meglio per un segmento di pubblico, fai degli A/B test.
LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile