BLOG

Differenza tra spada, sciabola e fioretto

Condividi l'articolo:

Differenza tra Spada, Sciabola e Fioretto

La scherma è una disciplina antica, presente nelle Olimpiadi moderne fin dalla loro prima edizione che si disputò ad Atene nel 1896.
Prevede la presenza di due duellanti che si sfidano con l'utilizzo di apposite armi, quali il fioretto, la spada e la sciabola.

Esistono regole diverse a seconda della specialità di scherma messa in atto e ognuna prevede uniformi differenti, con lo scopo non solo di proteggere gli schermidori dai colpi ma anche di segnalare correttamente il punteggio realizzato, mediante sofisticati meccanismi elettronici.

Questo sport prevede l'uso di agilità, riflessi e di una buona strategia, elementi fondamentali per aggiudicarsi la vittoria.
 


Scherma: la differenza tra fioretto, spada e sciabola

La scherma prevede tre differenti tipologie di duello, caratterizzate dall'uso di armi e regole differenti, quali:

- Fioretto: si tratta di un'arma convenzionale, agile e leggera, caratterizzata da una lama quadrangolare con la punta coperta da un bottone; deve possedere una lunghezza massima di 110 cm mentre la lama non può essere superiore a 90 cm, inoltre il peso totale non deve superare i 500 gr; il fioretto può colpire solo con la punta, la quale è dotata di un contatto elettrico che emette un segnale acustico ogni volta che viene toccato il bersaglio; quest'arma può colpire solo le zone comprese tra il collo e la linea inguinale, ad esclusione delle braccia; i colpi messi a segno al di fuori di quest'area non vengono considerati validi ai fini del punteggio della gara; grazie alla sua flessibilità e maneggevolezza, il fioretto viene utilizzato anche dai principianti e dai bambini che si approcciano per la prima volta alla scherma, per imparare le azioni fondamentali della disciplina; durante le competizioni, entrambi i fiorettisti devono indossare uno speciale gilè detto lamè che copre la zona bersaglio dell'avversario, quest'ultimo è legato elettricamente alla punta del fioretto e ad un macchinario segnapunti.




differenza_fioretto_sciabola



- Spada: quest'arma è caratterizzata da una lama dritta a sezione triangolare, con due facce piatte e una scanalata e con lunghezza massima di 110 cm mentre il peso non deve essere superiore a 770 gr; l'impugnatura presenta una coccia protettiva per la mano; in cima alla lama è presente un bottone elettrico che ogni volta che tocca l'avversario emette un segnale che fa accendere una spia colorata sul tabellone del punteggio; la spada può colpire l'avversario solo con la punta e, a differenza del fioretto, è possibile colpire tutto il corpo; a questo scopo, i contendenti indossano un'uniforme elettrificata che reagisce ai colpi della lama, in modo da segnalare in tempo reale i punti messi a segno, durante la competizione.



- Sciabola: a differenza del fioretto e della spada, quest'arma può colpire non solo di punta ma anche di taglio, ovvero con l'intera lama; quest'ultima ha una forma leggermente curvata con taglio centrale e può essere lunga 88 cm massimo, mentre complessivamente la sciabola non deve superare i 105 cm, per 500 gr di peso; rappresenta un'arma più dinamica e veloce rispetto alle altre due e può colpire tutte le zone al di sopra della linea inguinale, restano dunque escluse le gambe; anche in questo caso, i concorrenti indossano delle speciali coperture elettriche per la segnalazione del punteggio, in particolare le braccia e il tronco sono coperte da giubbotti e manicotti mentre il volto viene protetto da una maschera, anch'essa elettrica e appositamente pensata per la sciabola.
LASCIA UN COMMENTO

L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile

Vota l'articolo

Privacy Policy
 Ho letto e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.
Invia commento
I VOSTRI COMMENTI
  1. Antonino Viviano 03 Agosto 2021 alle 11:06

    Articolo esauriente