Database esterni: CPM, CPL, CPA

Condividi l'articolo:
Tra le opportunità di lead generation (ovvero strumenti per generare e acquisire nuovi contatti) a disposizione troviamo, fra le più utilizzate, l’invio di email su database esterni. Questa tecnica prende il nome di DEM: Direct Email Marketing.
Ricordo che è fondamentale, anzi, obbligatorio, verificare che i destinatari delle email abbiano lasciato il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni da parte di terzi. Verificate sempre questo aspetto: scrivere a indirizzi per cui non si ha il consenso è illegale.

Ma andiamo ora ad analizzare alcuni degli acronimi più utilizzati nel web marketing e di cui avrete sicuramente sentito parlare.
Lavorando sul CPM sono fondamentali una corretta definizione del target, e una chiara segmentazione dei destinatari.
Il consiglio è quello di evitare comunicazioni generiche, cercando, piuttosto, di fornire quante più informazioni possibili ai destinatari. Cerchiamo di esplicitare l’obiettivo del messaggio: vogliamo che l’utente si iscriva a un corso? Scarichi un documento? Acquisti un prodotto? Bene! Diciamoglielo in maniera trasparente e palese. Dimostreremo di non avere nulla da nascondere e acquisiremo sicuramente maggior fiducia.
I risultati di queste campagne non vanno mai analizzati nell’immediato, ma bisogna avere un po’ di pazienza. Molti utenti vedranno le nostre comunicazioni, ma il loro clic potrebbe non arrivare subito: pertanto teniamo in considerazione l’onda lunga dei risultati.
Sulle campagne CPL influiscono tre fattori importanti sia in termini di costo che di risultati:
Ad esempio l'utente potrebbe essersi pre registrato a un evento, oppure aver compilato un form per poter scaricare del materiale specifico a oltro.
CPA e CPS sono evidentemente meno diffuse, soprattutto nel nostro paese. Funzionano tuttavia molto bene nel caso di promozioni di prodotti / servizi molto conosciuti, scontistiche particolari o brand estremamente noti.
E voi avete mai provato una di queste campagne?
Ricordo che è fondamentale, anzi, obbligatorio, verificare che i destinatari delle email abbiano lasciato il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni da parte di terzi. Verificate sempre questo aspetto: scrivere a indirizzi per cui non si ha il consenso è illegale.

Ma andiamo ora ad analizzare alcuni degli acronimi più utilizzati nel web marketing e di cui avrete sicuramente sentito parlare.
Campagne CPM: Cost Per Mille
Sono campagne in cui si tratta il prezzo di pacchetti di 1000 invii (nel caso di DEM) o Impression, ovvero visualizzazioni (nel caso di banner).Lavorando sul CPM sono fondamentali una corretta definizione del target, e una chiara segmentazione dei destinatari.
Il consiglio è quello di evitare comunicazioni generiche, cercando, piuttosto, di fornire quante più informazioni possibili ai destinatari. Cerchiamo di esplicitare l’obiettivo del messaggio: vogliamo che l’utente si iscriva a un corso? Scarichi un documento? Acquisti un prodotto? Bene! Diciamoglielo in maniera trasparente e palese. Dimostreremo di non avere nulla da nascondere e acquisiremo sicuramente maggior fiducia.
I risultati di queste campagne non vanno mai analizzati nell’immediato, ma bisogna avere un po’ di pazienza. Molti utenti vedranno le nostre comunicazioni, ma il loro clic potrebbe non arrivare subito: pertanto teniamo in considerazione l’onda lunga dei risultati.

Campagne CPL: Cost Per Lead
Queste tipologie di campagne prevedono il pagamento unicamente a fronte della compilazione di un form. Pertanto il costo varia per il numero dei lead (contatti) acquisiti e la loro tipologia.Sulle campagne CPL influiscono tre fattori importanti sia in termini di costo che di risultati:
- incentivi che si danno agli utenti (es. free download, sconti ecc)
- semplicità del form (chiedere nome e email è diverso che cercare di ottenere una anagrafica completa)
- chiarezza della call to action (come già visto per le campagne CPM)
Campagne CPA: Cost Per Action o Acquisition
Si tratta di campagne per le quali si paga un costo per singolo utente che ha effettuato una specifica azione dopo aver cliccato su un banner o una DEM.Ad esempio l'utente potrebbe essersi pre registrato a un evento, oppure aver compilato un form per poter scaricare del materiale specifico a oltro.
Campagne CPS: Cost per Sale
Questo tipo di campagne, come le precedenti, comportano costi molto elevati, ma consentono all'inserzionista di avere la garanzia dell'effettivo acquisto di un bene o di un servizio da parte degli utenti.CPA e CPS sono evidentemente meno diffuse, soprattutto nel nostro paese. Funzionano tuttavia molto bene nel caso di promozioni di prodotti / servizi molto conosciuti, scontistiche particolari o brand estremamente noti.
E voi avete mai provato una di queste campagne?
LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile