Comprare su Alibaba e AliExpress conviene?

Condividi l'articolo:
Sempre più diffuso tra i siti di commercio on line, Alibaba è il più grande sito di e-commerce di tutta la Cina.
Piattaforma lanciata nel 1999 da Jack Ma, con lo scopo di mettere in contatto piccoli commercianti con i compratori, ora ha raggiunto un successo tale da tener testa ai suoi principali competitor quali Amazon ed eBay.
Nel settembre del 2014 decide di quotarsi in borsa a New York incrementando così il suo successo.
AliExpress è parte dell’azienda ed offre un servizio di vendita al dettaglio nel mercato internazionale, prevalentemente europeo.
Scelto per risparmiare, perché offre una quantità enorme di prodotti ad un prezzo molto basso.
Le categorie presenti spaziano da abbigliamento ad articoli per la casa, dal fai da te all’ elettronica che comprende telefonia, videogiochi.
I prodotti vengono offerti sotto forma di lotti oppure venduti singolarmente.
Qual è la differenza? Più il lotto è grande, maggiore sarà lo sconto rispetto ad acquistare il prodotto singolarmente, ovviamente però il lotto prevede un minimo numero di prodotti!
La classica domanda quando si approda su questo genere di siti è: “Ma è davvero così conveniente? Dov’è la fregatura?”
Alcuni consigli utili?
Eccoli:
- Fai attenzione, non farti prendere dall’impulso anche se vedi un prezzo davvero conveniente!
- Cerca di capire bene chi è il venditore, guarda i feedback dei clienti che hanno già acquistato per capire la sua affidabilità.
- Leggi i commenti che vengono lasciati, guarda anche le foto che i clienti pubblicano per renderti conto di come sarà il prodotto che stai per acquistare (visto che non sempre le immagini pubblicate dai venditori sempre corrispondono alla realtà!).
- Altro modo per avere più informazioni possibili sull' articolo e per capire l’affidabilità del venditore è quello di contattarlo direttamente tramite messaggio privato che si può mandare direttamente tramite il sito internet.
- Un consiglio pratico è di scrivere in lingua inglese, perché parlerete direttamente con il venditore cinese!
- Fai attenzione a spedizione e dogana. Molto spesso la spedizione è gratuita.
Se non hai bisogno in fretta del prodotto, la spedizione gratuita è una buona scelta, visto che i tempi di spedizione si stimano tra i 15 e 35 giorni.
- Ricorda che la maggior parte delle spedizioni è tracciabile, quindi è possibile vedere come sta andando il processo di spedizione.
C’è però la possibilità di cambiare il metodo di spedizione, scegliendone anche di rapidi e veloci.
- Per quanto riguarda la dogana, bisogna fare attenzione visto che per acquisti superiori ai 22 € viene applicata la tassa doganale che corrisponde circa al 30% del valore dell’acquisto.
- Purtroppo il pagamento non può essere fatto usando il canale PayPal, ma si può usare tranquillamente una qualsiasi carta dei circuiti Visa, Mastercard, Maestro o Western Union.
- Per risparmiare conviene scegliere la valuta in $ per via del cambio con l’ €.
?
- AliExpress infine sta puntando molto sulla sua app per Android e Ios, tramite la quale si può acquistare tranquillamente dal proprio account creato sul sito web, approfittando di ulteriori sconti riservati alla app!
Piattaforma lanciata nel 1999 da Jack Ma, con lo scopo di mettere in contatto piccoli commercianti con i compratori, ora ha raggiunto un successo tale da tener testa ai suoi principali competitor quali Amazon ed eBay.
Nel settembre del 2014 decide di quotarsi in borsa a New York incrementando così il suo successo.
AliExpress è parte dell’azienda ed offre un servizio di vendita al dettaglio nel mercato internazionale, prevalentemente europeo.
Scelto per risparmiare, perché offre una quantità enorme di prodotti ad un prezzo molto basso.
Le categorie presenti spaziano da abbigliamento ad articoli per la casa, dal fai da te all’ elettronica che comprende telefonia, videogiochi.
I prodotti vengono offerti sotto forma di lotti oppure venduti singolarmente.
Qual è la differenza? Più il lotto è grande, maggiore sarà lo sconto rispetto ad acquistare il prodotto singolarmente, ovviamente però il lotto prevede un minimo numero di prodotti!
La classica domanda quando si approda su questo genere di siti è: “Ma è davvero così conveniente? Dov’è la fregatura?”
Alcuni consigli utili?
Eccoli:
- Fai attenzione, non farti prendere dall’impulso anche se vedi un prezzo davvero conveniente!
- Cerca di capire bene chi è il venditore, guarda i feedback dei clienti che hanno già acquistato per capire la sua affidabilità.
- Leggi i commenti che vengono lasciati, guarda anche le foto che i clienti pubblicano per renderti conto di come sarà il prodotto che stai per acquistare (visto che non sempre le immagini pubblicate dai venditori sempre corrispondono alla realtà!).
- Altro modo per avere più informazioni possibili sull' articolo e per capire l’affidabilità del venditore è quello di contattarlo direttamente tramite messaggio privato che si può mandare direttamente tramite il sito internet.
- Un consiglio pratico è di scrivere in lingua inglese, perché parlerete direttamente con il venditore cinese!
- Fai attenzione a spedizione e dogana. Molto spesso la spedizione è gratuita.
Se non hai bisogno in fretta del prodotto, la spedizione gratuita è una buona scelta, visto che i tempi di spedizione si stimano tra i 15 e 35 giorni.
- Ricorda che la maggior parte delle spedizioni è tracciabile, quindi è possibile vedere come sta andando il processo di spedizione.
C’è però la possibilità di cambiare il metodo di spedizione, scegliendone anche di rapidi e veloci.
- Per quanto riguarda la dogana, bisogna fare attenzione visto che per acquisti superiori ai 22 € viene applicata la tassa doganale che corrisponde circa al 30% del valore dell’acquisto.
- Purtroppo il pagamento non può essere fatto usando il canale PayPal, ma si può usare tranquillamente una qualsiasi carta dei circuiti Visa, Mastercard, Maestro o Western Union.
- Per risparmiare conviene scegliere la valuta in $ per via del cambio con l’ €.
?
- AliExpress infine sta puntando molto sulla sua app per Android e Ios, tramite la quale si può acquistare tranquillamente dal proprio account creato sul sito web, approfittando di ulteriori sconti riservati alla app!
LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile