Come funziona Google Shopping

Condividi l'articolo:
Come funziona Google Shopping: la mini guida
Il commercio elettronico ha conquistato persino i più scettici e prosegue a gonfie vele la sua espansione, anche grazie a nuove possibilità di far conoscere ai clienti i prodotti commercializzati dalle aziende.Uno strumento utile sia per i potenziali acquirenti che per i venditori è Google Shopping, un innovativo motore di ricerca creato dalla famosa compagnia statunitense, il quale consente di mettere facilmente in contatto aziende e consumatori.
Vediamo ora come funziona Google Shopping e quali sono i principali vantaggi per acquirenti e venditori
Google Shopping: i vantaggi per gli acquirenti
Non appena su Google viene digitata una determinata parola chiave, compaiono dei risultati selezionati in base all'attinenza con quanto richiesto.Nel caso in cui le parole riguardino prodotti presenti in commercio, Google Shopping interviene automaticamente mostrando delle vere e proprie inserzioni nelle quali sono contenuti gli articoli correlati alla propria ricerca.
Le inserzioni possono essere posizionate al centro della pagina di ricerca, così come possono essere inserite a lato, e sono facilmente accessibili e consultabili. Per ogni prodotto viene mostrata l'immagine, una descrizione generica dell'articolo e il prezzo.
Cliccando su di esso si verrà rimandati direttamente alla pagina dell'inserzione, generalmente un negozio online appartenente al proprietario dell'annuncio.
I vantaggi principali per l'utente sono costituiti dalla velocità nel trovare il prodotto desiderato e dalla possibilità immediata di verificarne il prezzo, quindi comparando rapidamente tutte le inserzioni e scegliendo quella a cui si è maggiormente interessati.
In pochi clic, di conseguenza, sarà possibile individuare il prodotto di cui si necessita e scegliere il prezzo più favorevole, completando l'acquisto sul sito del venditore.

Google Shopping: i vantaggi per le aziende
Google Shopping è gestito dai programmi AdWords e Google Merchant.Il venditore interessato a far parte di Google Shopping deve dapprima aderire alle due piattaforme e poi esportare i prodotti dal proprio negozio elettronico su Google Merchant, che gestirà totalmente l'inserzione.
Il venditore non dovrà comunicare delle particolari keywords per ottimizzare l'indicizzazione dei prodotti, la quale si baserà su determinati criteri valutati dalla piattaforma, come il contenuto, la descrizione, il marchio, la categoria del prodotto, il prezzo e le immagini.
Per quanto riguarda il pagamento dell'inserzione, all'azienda viene addebitato esclusivamente il clic dell'utente, ovvero il collegamento di un potenziale cliente nella pagina contenente l'annuncio.
In questo modo, il venditore paga esclusivamente a clic avvenuto e quindi nel momento in cui il cliente si collega alla pagina in cui è possibile acquistare il prodotto.
Considerando che i risultati di ricerca contengono il prezzo, chiedere cifre superiori alla media rappresenterebbe una forte penalizzazione, quindi è necessario, oltre a curare il contenuto e le immagini, praticare dei prezzi abbordabili: in caso contrario si riceverebbe un numero di clic inferiore ai propri obiettivi.
Ecco un'interessante guida a Google Shopping.
È in lingua inglese, ma è davvero ben fatta.
LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile