BLOG

Colore Rosso Significato

Condividi l'articolo:

Il colore rosso

Il colore Rosso ha un alto numero di significati.
Si tratta di un colore primario, complementare al blu, il cui nome deriva dal latino "rubeum" e prima ancora dal sanscrito, lingua in cui significava sangue, vita.
Nel corso dei secoli questo colore è stato utilizzato come simbolo per una miriade di concetti, ideali, sentimenti.
È il colore del sangue, forse per questo da sempre è il simbolo dell'energia vitale e, più in generale, della vita.

Il significato del colore rosso

Il rosso è il colore cui, in diverse culture, è stato attribuito un nome in tempi più antichi. Nel corso dei millenni il colore rosso ha assunto diversi significati simbolici, a partire dal giorno in cui i primi uomini hanno disegnato le loro prede tracciando delle figure con l'ocra rossiccio della terra, sulle volte delle caverne.
I significati attribuiti al rosso sono così tanti che spesso riescono ad essere in totale contrasto tra loro.
Sono rossi i mantelli dei monarchi e degli imperatori, ma è rossa anche la bandiera dei primi movimenti socialisti e comunisti.
Rosso è il mantello di Gesù Cristo nell'iconografia classica cristiana, così come sono detti a luci rosse i quartieri della prostituzione di molte città occidentali.

Il simbolismo del rosso: la politica

L'uomo tende a dare un colore anche alle ideologie politiche, per meglio rappresentarle in emblemi e bandiera.
In Europa, anche in Italia, il rosso è il colore della sinistra, direttamente derivato dal colore delle bandiere dei socialisti sovietici.
Nel Medioevo era il colore dei guelfi, una fazione che si batteva a favore dell'egemonia del potere Papale, che oggi potremmo avvicinare più alle ideologie di destra piuttosto che a quelle di sinistra.

colore-rosso-significati


Negli Stati Uniti d'America il rosso è il colore della destra, contrapposto al blu delle correnti di sinistra.
Durante la seconda guerra mondiale era rossa la bandiera nazista, con la svastica nera al centro.

Il simbolismo del rosso: la religione cristiana e il Natale

Per la religione cristiana il rosso è il colore simbolico di Gesù Cristo, che in diversi dipinti indossa un mantello o una veste di questo colore, più o meno intenso.
Questo tipo di scelta è dovuta principalmente alla correlazione tra il colore rosso e le vesti dei re: Gesù Cristo è visto come il re dell'intero creato, in quanto figlio di Dio.
In particolare durante le festività cristiane il rosso ha acquisito sempre maggiore valore nel corso del Natale: sono rossi gli addobbi per l'albero, la carta dei regali, il vestito di Babbo Natale, anche se questo ultimo particolare è dovuto ad una particolare azione di marketing da parte di una nota marca di bibite.

Il colore della vita

In quanto colore del sangue, il rosso è associato spesso con la vita, l'energia, il movimento, l'attività.
Il rosso è anche il colore del cuore e quindi dell'amore.
Sono rossi i confetti per una laurea, perché questo colore è associato alla costanza, una virtù essenziale per chi vuole conseguire questo titolo.
Questo colore è presente comunemente in una lunghissima serie di situazioni: spesso sono rossi i pulsanti per l'accensione e lo spegnimento di un'apparecchiatura, così come lo sono molti segnali di allarme.
È rossa la croce che simboleggia alcune importanti associazioni umanitarie, in quanto è il simbolo che viene apposto sugli ospedali da campo durante la guerra. La luce rossa dei semafori ci intima di fermarci e moltissimi cartelli stradali riportano parti in questo colore.
Un cartellino rosso, in ambito sportivo, intima ad un atleta di fermarsi o indica una penalità da comminare ad una squadra o ad un singolo.

Significato colore rosso per i Cinesi

Per i Cinesi il rosso non è soltanto il colore del comunismo che riempie la loro bandiera.
Il rosso simboleggia fortuna e gioia, rappresenta un vero e proprio tabù durante i funerali ed è il colore prìncipe durante il Capodanno cinese e tutte le feste e le riunioni familiari in genere.

Il rosso in medicina

Nella medicina occidentale il rosso è il colore del sangue, rosso vivo quello arterioso, rosso violaceo quello venoso, colmo di anidride carbonica.
Nella medicina ayurvedica il colore rosso simboleggia il fuoco e la forza vitale ed è associato al primo chakra Muladhara o chakra coccigeo.

Il rosso in cromoterapia

In cromoterapia il rosso viene utilizzato per stimolare la circolazione e per curare problematiche correlate alla depressione e all'apatia, in quanto si pensa possa stimolare il desiderio di vivere, il fuoco interiore che ci muove quotidianamente.

Il rosso del fuoco

Non ci si fa sempre attenzione, ma molti oggetti della vita quotidiana hanno un colore specifico, che ne richiama lo scopo.
In tutte le città occidentali sono rossi tutti gli oggetti che riguardano la salvaguardia dal fuoco, rosso per natura.
Sono infatti rossi gli idranti, i camion dei vigili del fuoco, gli allarmi in caso di incendio e anche tutti i cartelli che riguardano la prevenzione dagli incendi.

La frequenza del colore rosso

Il rosso è il colore che ha la minore frequenza tra quelli visibili; frequenze minori sono dette infrarosse e non sono visibili dall'occhio umano.
Studi recenti hanno evidenziato come il rosso sia uno tra i primi colori che l'occhio dei bambini riesce a percepire, a poche settimane di vita.
Si tratta di un colore primario. Mescolato con il suo complementare, il blu, permette di ottenere il viola; mescolato con il giallo dà l'arancione, altro colore simbolo di energia e di vitalità.

Sognare il colore rosso

Il colore rosso che domina un nostro sogno può rappresentare davvero molte cose. Può comunicarci che ci sentiamo vivi, forti e che desideriamo vivere la vita appieno e in totale libertà, ma può anche significare che stiamo provando emozioni di rabbia, frustrazione e desiderio di vendetta.
Ovviamente, come in ogni sogno, tutto dipende dal contesto in cui è inserito.

Il colore rosso nel marketing

La psicologia del colore è ampiamente utilizzata nel marketing.
Il colore rosso incoraggia l’appetito e per questo motivo è frequentemente utilizzato dalle catene di fast food.
È infatti il rosso a dominare i brand Coca-Cola e McDonald’s.

Crea in generale un senso di urgenza e cosa c’è di più urgente delle attività della Croce Rossa?
Anche Emergency, a ben vedere, è completamente rossa e lo stesso vale per Medici senza Frontiere.

Anche le "clearance sales", le svendite totali e le liquidazioni, necessitano di un messaggio e di un colore che facciano appello all'urgenza.

colore-rosso-marketing


È un colore che stimola il corpo, facendo innalzare la pressione sanguigna e il battito cardiaco.
Si trova spesso associato al movimento, all’eccitazione e alla passione. Non a caso è il colore per antonomasia legato all’amore e al sesso.
Studi confermano infatti che una donna vestita di rosso o che indossi qualche capo di colore rosso risulti più attraente rispetto alla media. Anche la seduzione, a volte, può essere una questione di marketing.

Scopri il significato del colore verde
LASCIA UN COMMENTO

L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile

Vota l'articolo

Privacy Policy
 Ho letto e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.
Invia commento