A cosa serve il Marketing Plan e cosa significa?

Marketing Plan significa piano di marketing e serve per chiarire tutti gli obiettivi e le strategie aziendali da raggiungere e svolgere in un arco di tempo specifico. Un obiettivo definito, misurabile e quantificabile definisce una strategia completa, che non può prescindere dalla pianificazione di un Marketing Plan completo.
Prima però, un po’ di chiarimenti!
Marketing plan e Business plan: differenze
Il Marketing Plan è l’applicazione del Business Plan, o piano economico-finanziario, il quale invece sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (Business Idea).
Marketing Plan e Strategia di marketing: differenze
Molte delle informazioni contenute nel Marketing Plan, come l’analisi dei competitor, vengono usate per stilare una strategia di marketing. Il piano è un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi, per rendere poi applicabile la strategia.
Cosa analizza il Marketing Plan?
Il Marketing Plan definisce nel complesso le azioni da intraprendere per realizzare efficientemente l’obiettivo, innanzitutto concentrandosi sull’analisi e sulle attività di marketing strategico. Per partire con un piano di marketing serve:
- Monitorare e valutare i KPI (indici di prestazione)
- Stabilire le strategie da approntare
- Individuare ruoli e responsabilità
Il Marketing Plan aziendale è un vero e proprio vademecum, con la definizione di strategie e le modalità d’azione adeguati. Con un corretto modello di Marketing Plan Strategico – Operativo si possono concentrare correttamente i punti di forza della Business Idea, cogliendo le opportunità di mercato.
Come fare un Marketing Plan?
Il Piano di Marketing comporta una serie di attività divise in fasi. Dalle ricerche di mercato serve comprendere alcune informazioni:
- Quanto è grande il tuo mercato? Come è segmentato?
- Si tratta di un mercato nuovo, maturo, o saturo?
- Come sono le Buyer Personas?
- Chi sono e come operano i tuoi concorrenti?
- È necessario sviluppare nuovi prodotti/servizi?
- Quali sono i canali di distribuzione?
Prima di tutto si parte dalla premessa generale e dall’indice, in cui si inserisce l’analisi dell’offerta della propria azienda, i canali di comunicazione che utilizza e come li utilizza e i suoi attuali indici di prestazione.
Si definiscono la USV (Unique Selling Proposition, la proposta unica di vendita) e la UVP (Unique Value Proposition, la proposta di valore) delle quali un qualsiasi Piano di Marketing non può fare assolutamente a meno.
Si individua poi un obiettivo coerente e compatibile, e sulla base di questo si studiano con attenzione i competitor principali e il loro posizionamento sul mercato, i vantaggi competitivi e gli S.W.O.T. Infine, si mette a punto una strategia e una proposta di Marketing Mix, in linea con le esigenze e le capacità dell’impresa.

Cosa è l’analisi SWOT?
L’analisi S.W.O.T. (Strenght, Weakness, Opportunities, Threats, ossia punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce) è una tecnica di pianificazione strategica utilizzata per valutare i punti chiave positivi e negativi di un progetto, un'impresa o di qualsiasi situazione in cui un'organizzazione e/o un individuo debba prendere una decisione motivata per il raggiungimento di un obiettivo specifico.
Si tratta quindi di un'analisi di supporto alle scelte che risponde a un'esigenza di razionalizzazione dei processi decisionali. Questa è una delle fasi più importanti di tutto il Marketing Plan.
Esempio di Marketing Plan
Ogni Piano di Marketing può essere personalizzato in base all’azienda, anche se è necessario non allontanarsi da un’architettura di base per non eludere i risultati e per avere sempre chiaro e definito l'obiettivo che si vuole raggiungere.
Generalmente in un esempio pratico di Piano di Marketing è necessario definire:
- obiettivo
- analisi aziendale
- proposta di vendita
- proposta di valore
- target
- analisi competitor
- vantaggi competitivi
- punti di forza e di debolezza
- strategia di marketing
Perché fare un Marketing Plan?
Avere una strategia e soprattutto un obiettivo chiaro nella stesura di un Marketing Plan è garanzia di successo.
Il Marketing Plan è generalmente pianificato e strutturato da una figura professionale apposita, interna a società di consulenza e comunicazione in grado di proporvi un piano di marketing cucito su misura. Affidarsi a un consulente in grado di aiutarti a rispettare punto per punto il piano senza mai perdere di vista il budget a disposizione è il modo più semplice per completare la missione, che sia la nascita della tua impresa o il lancio di un prodotto/servizi sul mercato.
Il consiglio è che è sempre opportuno affidarsi a professionisti seri e preparati.
LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile