Brand Awareness: cosa significa?

La Brand Awareness, in italiano Notorietà di Marca, si riferisce alla familiarità delle persone con un particolare prodotto o servizio: è un termine del Marketing che descrive il grado di conoscenza dei consumatori nei confronti di un brand, del suo nome e dei suoi prodotti.
È probabile che prodotti e servizi che mantengono un alto livello di Brand Awareness generino più vendite. I consumatori che si confrontano con le scelte di acquisto sono semplicemente più propensi ad acquistare un prodotto di marca (in quanto famoso) rispetto a uno sconosciuto.
Creare la Brand Awareness è un passo fondamentale per promuovere un nuovo prodotto o rilanciare un marchio. Idealmente, la Brand Awareness può includere le qualità che contraddistinguono il prodotto dalla sua concorrenza (ossia la Unique Selling Propositon).
Come fare Brand Awareness
I media di stampa non hanno più la forza di una volta, ma ci sono ancora consumatori che leggono giornali e riviste. Gli annunci posizionati strategicamente, ad esempio in luoghi mirati nella sezione appropriata di un giornale o in pubblicazioni specializzate, possono attrarre l'attenzione dello spettatore e creare Brand Awareness.
La pubblicità in luoghi fisici come all'interno dei negozi è un altro modo per fare Brand Awareness. I prodotti di acquisto impulsivo sono adatti per la distribuzione e la pubblicità in negozio.
La sponsorizzazione degli eventi è un buon metodo per creare Brand Awareness. Eventi di beneficenza, eventi sportivi e raccolte di fondi consentono una visibilità importante del nome e del logo di un'azienda.
Ad esempio, si può distribuire gratuitamente pacchetti omaggio con marchio aziendale a un evento di beneficenza. Questo associa il marchio a un atto di buona volontà e sensibilità comunitaria. La Brand Awareness aumenta e la Brand Positioning migliora.
Come misurare la Brand Awareness?
L'analisi e la misurazione dei dati nel mondo del Marketing è sempre il primo passo da fare quando vogliamo capire il livello di notorietà della nostra marca e quindi come aumentare il nostro posizionamento sul mercato, elaborando una strategia mirata e personalizzata.
L'economista americano David Aaker ha creato una struttura definita Piramide di Aaker, che organizza il livello di conoscenza del tuo brand in base a una scala di valori, che sono:
Top of mind: quando noi consumatori pensiamo a un determinato prodotto e lo colleghiamo direttamente alla tua marca, ecco che allora la tua notorietà ha raggiunto la punta della piramide, il Top of Mind! Il tuo brand è sempre nella nostra testa, quindi hai lavorato bene.
Brand recall (Conoscenza forte): ci viene spontaneo collegare uno specifico bene al tuo brand. Non hai ancora raggiunto il grado più alto, ma sei certamente tenuto in considerazione dai consumatori.
Brand recognition (Conoscenza superficiale): ai consumatori serve uno stimolo per ricordarsi del tuo brand. Dopo l'input la conoscenza effettivamente è presente, ma non è sufficiente: occorre approfondire il lavoro di Brand Awareness ed elaborare una strategia efficace e mirata.
Unaware of a brand (Assenza di conoscenza): la tua marca non è ancora nota ai consumatori.
Strumenti utili per aiutarti nella misurazione possono essere sicuramente gli Insights di Facebook per i Social Network e Google Analytics per il traffico del tuo sito web.
Come aumentare la Brand Awareness?
I Social Media sono diventati un nuovo strumento importante nel Marketing della Brand Awareness. Le persone trascorrono ormai una grande fetta del loro tempo online. Non sorprende che le aziende stiano spendendo una grande quantità di energia per promuovere la Brand Awareness sulle piattaforme di Social Network. Ciò ha portato a nuove forme di promozione in cui i consumatori stessi generano discussioni su prodotti e servizi che a loro piace e utilizzano. Dal momento che i consumatori visualizzano e interagiscono con post e aggiornamenti sui social media, la Brand Awareness aumenterà.
Inevitabilmente, i consumatori condividono esperienze favorevoli o sfavorevoli, e gli operatori di marketing si stanno adeguando: è diventao cruciale per un'azienda rispondere a recensioni sia positive che negative e offrire una soluzione al problema del cliente, in tempo reale, attraverso una buona gestione del Social Customer Care.
Parallelamente ai Social Media, è importante avere anche un sito web ottimizzato per il tuo target. Attenzione perciò alla SEO e alla creazione di un layout responsive e accessibile: tutte queste caratteristiche ti permetteranno di attirare più traffico e di farti trovare nei principali motori di ricerca grazie all'ottimo posizionamento, diventando un punto di riferimento sempre riconoscibile.
Brand Awareness: esempi pratici
Una campagna di awareness cerca di far familiarizzare il pubblico con un prodotto nuovo o rianimato e di differenziarlo dalla concorrenza.
Un facile esempio di Brand Awareness lo offre il mondo delle bibite. Al di là della confezione, molte bevande analcoliche sono praticamente indistinguibili. I giganti del settore, Coca-Cola e Pepsi, fanno affidamento sulla Brand Awareness per rendere i loro marchi unici, desiderabili e apprezzati.
Nel corso degli anni, queste aziende hanno impiegato strategie pubblicitarie e di marketing che hanno aumentato la Brand Awareness tra i consumatori e che si è tradotto direttamente in maggiori vendite.

LASCIA UN COMMENTO
L'articolo ti è piaciuto o vorresti dei chiarimenti a riguardo?
Commenta! ti risponderemo il prima possibile